Le Teste di Moro di Stefano Terrasi

0

 

[immagini concesse dal proprietario delle opere]

lineamenti mediterranei

Stefano Terrasi in arte (Isarret) è un artista e ceramista di Aragona (AG) che crea, modella e forma le antiche Teste di Moro siciliane. Ogni sua produzione è diversa l’una dall’altra. Le Teste di Moro sono di certo uno dei manufatti più noti e pregiati dell’intera arte della lavorazione della ceramica siciliana. Sono legate alla Sicilia e alla sua storia da un saldo e quasi ancestrale tutt’uno antropologico. La loro comparsa viene fatta risalire al periodo della dominazione araba dell’isola, che va dalla metà dell’800 d.C. al 1072 d.C., per un maximum temporale di circa 240 anni. Occorre sottolineare che la dominazione araba della Sicilia (un’occupazione attuata da popoli berberi arabizzati) è stata un’opera di conquista come tante altre, con tante luci ed ombre. Si dice che le teste siano legate ad un’antica leggenda. Nella Palermo saracena dell’anno mille, nell’antico quartiere della Kalsa, pare che una giovane donna dotata di una bellezza straordinaria avesse attirato dal suo balcone la curiosità di un giovane moro [arabo] che stava passeggiando per quelle vie. Sopraffatto dalla sua avvenenza, il giovane corrispose ai sentimenti della sua bella seduttrice e ne divenne l’amante: questi infatti era sposato ed aveva moglie e figli nel proprio paese di origine. Quando la giovane palermitana scoprì il segreto fu colta da un raptus d’ira, e per evitare che il suo amato partisse per far ritorno dalla propria famiglia, gli tagliò la testa.

il principe e la principessa

Prese il capo e ne fece un porta piante perenne, affinché potesse rimanere in perpetuo con lei nella sua balconata fiorita. Mise così sul capo un apposito contenitore dove vi piantò del basilico iniziandolo ad irrorare ogni giorno con le sue lacrime. Questa scelta fu certamente dovuta alla sua simbologia sacra: il basilico era la pianta con cui venivano incoronati i sovrani dell’Impero Romano d’Oriente, detto anche Impero Bizantino. Basilikos in greco vuol dire infatti «pianta dei re, o anche pianta regale». Nacque la leggenda delle teste di moro !!! L’antica arte dei ceramisti è il risultato di un insieme di competenze che come ben si sa non sono altro che l’unione di conoscenze e di abilità tecniche.

gli opposti

 Stefano Terrasi produce questi straordinari manufatti ormai da diversi anni. La leggiadria con la quale gioca nella mescolanza dei colori si fa grazia e bellezza nella composizione dei volti che visivamente «intravede» già dentro di sé prima ancora che essi diventino coraggio estetico osservabile dall’esterno. I suoi volti quasi sempre di forma «europoide» e poche volte di fattezze “sub-sahariane” sono il frutto sia di una grande capacità tecnica sia il risultato combinato di arte, tecnica e gusto. Ed è qui che viene fuori il tocco dell’artista: il suo gioco di luci, di ombre e di tinte sembra direttamente copiato dal paesaggio della sua Sicilia alla quale è visceralmente legato. I colori utilizzati come «i brillanti, i pastellati o i tenebra» sono l’esito di una selezione artistica che ha sempre un ben determinato significato. Ad esempio: il rame sempiterno che avvolge le cupole delle cattedrali del Nord Europa qui sembra confermare l’inossidabilità nel tempo della leggenda palermitana; il Blu di Prussia che si fonde con il «cremato» dell’incarnato, impassibile e neutrale, del «principe o della principessa», sembra richiamare le ambientazioni da Mille e Una Notte tipiche delle fiabe persiane. Visioni di mondi relativamente lontani.

teste esotiche

Il verde smeraldo, caparbio, specchiato e «luce-riflettente», utilizzato per le sue teste di moro sormontate da ripiani coronati – che come veri capitelli un tempo servivano a reggere un possibile terrario floreale – rappresenta il carattere prospero, erbaceo e lussureggiante del Mediterraneo, inondato da brezze leggere e da inebrianti  profumi che sanno di buono e di sacro: proprio come il basilico. Ed è questo che offre una salda struttura a tutto il mito: rendere sacro il posto di casa, attraverso il nobile e speziato profumo dell’a pianta degna degli antichi Re romano-orientali! Al di là dell’aspetto decorativo le Teste di Moro di Isarret sono strabilianti nella loro realizzazione e nelle loro fattezze, seducendo nelle forme e nei colori, nelle sfumature, nelle macro o micro venature e nelle piccole imperfezioni artigianali. Tali particolari hanno un certo impatto sull’immaginazione e nell’immaginario di tutti coloro i quali vogliono intravedere nell’opera d’arte anche un richiamo a quell’antica leggenda accettata da molti siciliani, nobili o plebei, che da sempre ne hanno amato la malinconica storia. Impreziosite spesso da accessori inediti, come l’ankh egizio (cioè la croce egiziana o croce ansata) inserito come orecchino a corredo degli ornamenti femminili, le teste diventano statue marmoree che sembrano regnare silenziosamente su tutta la realtà domestica che le circonda e della quale si impadroniscono regalmente: quella regalità che continua ad esser loro tributata, dal contributo di grandi maestri che perpetuano ancora oggi l’antica arte della lavorazione della ceramica siciliana.

https://www.instagram.com/stefanoterrasi/?hl=it

https://www.facebook.com/stefano.terrasi.5

About Author

«il Corriere della Storia (& il Diario Boreale)» è un giornale di guerra che si occupa di etnoantropologia, di geografia e di linguistica. È un'antologia sul cinema che raccoglie tutte quelle pellicole ispirate a fatti realmente accaduti. È un foglio del passato che narra storie di luoghi, di uomini e di popoli. È un quaderno di storia che racconta i fatti del cielo, del mare e della terra, che hanno avuto come protagonisti gli uomini di ogni epoca !!!

Leave A Reply

error: Content is protected !!