Caucaso: Abcasia (Abkhazia)

0

[immagini libere by Pixabay]

Lago Ritza, Abcazia

L’Abkhazia è una piccola nazione di circa 250 mila abitanti che si affaccia sul Mar Nero estendendosi per 8 mila km quadrati a ridosso delle montagne caucasiche. La capitale è Sukhumi. Essa si protrae a nord-ovest verso la Russia (con la quale confina) in quella che fino a poco tempo fa era ancora terra di Georgia a tutti gli effetti, e dalla quale si è autoproclamata indipendente nel 1992, diventando autonoma de facto nell’agosto 2008. Il riconoscimento formale dell’indipendenza abcasa è arrivato soltanto da parte di cinque nazioni. La Russia, riconoscendo quasi immediatamente l’indipendenza sia di Sukhumi, sia dell’Ossezia del Sud, ha trasformato di fatto entrambe le “nazioni” in protettorati russi. Oggi la posizione ufficiale dell’UE e dell’ONU è ancora quella del non riconoscimento formale.

la sua costa

La particolarità di questa regione sta nella bellezza e nel fascino dei suoi luoghi. Incantevole e pittoresca, dal clima mite e temperato, ricca di charme e di suggestione, questa terra lascia paralizzato il visitatore che contempla i suoi paesaggi costieri e montani, o che attraversa i suoi vigneti dai quali si produce un vino delizioso. Questa terra baciata dagli «antichi dei del Ponto» è stata scelta ormai da tempo come meta turistica, sia da politici russi, sia da elites di vacanzieri europei che hanno deciso di acquistare qui le loro dacie e i loro chalet caucasici. È composta da abkhasi-circassi (circa centomila mila individui, per metà cristiano-ortodossi e per metà islamici) e da “quasi-georgiani” (circa centocinquantamila abitanti esclusivamente cristiano-ortodossi). Pertanto il 75% della sua popolazione professa la fede cristiano-ortodossa, e la rimanente parte quella islamica. La lingua abkhasa, invece, è molto simile alle parlate presenti nella vicina Adighezia. La sua storia è fatta di dominazioni straniere, di migrazioni forzate e di continui ripopolamenti. Molti etnologi sostengono che i georgiani e gli altri popoli affini ad essi (tutti di fede cristiana), abbiano abitato questa regione sin da tempi molto remoti. Altri, al contrario, ritengono che le popolazioni abkhase siano genti autoctone della regione di stirpe circassa (e dunque di fede islamica), costrette a lasciare le loro terre in seguito alla ri-colonizzazione dell’intera area da parte dei russi e dei georgiani.

Gagra

La presenza invece di una cospicua minoranza di armeni (anch’essi di fede cristiana) porta a pensare che i vari patriarcati armeni, abbiano spinto le proprie genti a stanziarsi recentemente in questa terra. Comunque sia, l’Abkhazia nel 1992 ha adottato una bandiera carica di significati assai nobili: in essa compaiono un antico stemma medievale raffigurante una mano aperta, ed una serie alternata di strisce orizzontali bianche e verdi simboleggianti la pacifica convivenza tra fede cristiana (in bianco) e fede islamica (in verde). Indipendenza o meno, di certo appare chiaro che la storia di queste genti non potrà mai dirsi distante né dalla vicina Tbilisi, né dalla più lontana Mosca.

 

 

About Author

Leave A Reply

error: Content is protected !!